Connect with us

Padel Inside

L’Italia rinasce col padel: lo dicono gli investimenti del PNNR

Lo sport divenuto di moda negli ultimi anni la fa da padrone nei progetti dei Comuni italiani, che si riempiranno di nuovi campi grazie ai fondi europei

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è tornato al centro del dibattito, secondo l’analisi effettuata dal sito byoblu.com. Qualcuno, anche all’interno dello stesso governo, si è infatti reso conto delle difficoltà relative alla gestione dei 191,5 miliardi di euro di finanziamenti di cui, occorre sempre ricordarlo, 121 miliardi rappresentano prestiti da restituire all’Unione europea e che, dunque, non sono di certo regalati.

I maggiori sostenitori del PNRR, però, hanno immediatamente lanciato l’allarme, lasciando intendere come il possibile mancato impiego delle risorse rappresenti quasi un peccato mortale. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, aveva anche chiamato a rapporto Giorgia Meloni per ottenere rassicurazioni. L’esecutivo ha infatti cominciato a porsi delle domande riguardo un Piano che, forse, non sembra essere lo strumento per risollevare l’Italia, come i suoi fautori lo hanno presentato.

Sì, perché non c’è solo un impiego dei fondi che va a rilento, con una spesa di appena 23 miliardi di euro sui 67 al momento incassati. Il presunto Piano di rinascita del Paese prevede la distribuzione dei finanziamenti europei nei Comuni italiani in progetti che c’entrano ben poco con la ripresa dell’Italia.

Analizzando la documentazione di 118 pagine relativa alle domande ammesse per ricevere i fondi destinati al “potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità”, si può infatti notare una distribuzione verso alcune opere. Innanzitutto, in base agli investimenti del PNRR, a risollevare l’Italia saranno i campi da padel. Sì, avete capito bene: lo sport divenuto di moda negli ultimi anni la fa da padrone nei progetti dei Comuni italiani, che si riempiranno di nuovi campi grazie ai fondi europei. In totale, secondo il documento dell’Agenzia per la coesione territoriale, è stato dato il via libera per un investimento da Nord a Sud di ben 2.633.304 euro per la costruzione dei campi da padel.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PADELWEEKLY

Da Leggere

More in Padel Inside