Siete individualisti convinti? Non è detto che per giocare a padel dobbiate per forza dividere il campo con un compagno. Si può giocare anche uno contro uno, su campi da singolare delle dimensioni adeguate. Lo spiega un articolo uscito su supertennis.tv. Da qualche tempo ce n’è uno al Nettuno Padel, uno nuovo è appena stato inaugurato al Santa Lucia Padel di Cagliari, e sparsi nella penisola ce ne sono anche altri. Significa che la curiosità verso questa variante del gioco sta aumentando anche da noi, specialmente da parte di chi non sempre digerisce con filosofia anche gli errori del compagno. Il gioco di coppia è uno degli aspetti del padel che piace di più, ma è indubbio che per qualcuno possa anche rappresentare un limite. E allora perché non provare a fare tutto da sé?
Già nella prima metà degli Anni ’90 in Argentina venivano proposti tornei individuali, ma su campi di dimensioni regolamentari. Il problema è che il gioco diventava durissimo fisicamente, e non ha avuto grande successo. Può funzionare di più, invece, la variante su un campo largo 6 metri invece dei 10 canonici, ma nel quale tutto il resto (lunghezza, pareti, altezza della rete, linea del servizio) rimane invariato. Di conseguenza, è più facile coprire tutto il campo e si migliora l’intensità fisica, visto che lo sforzo è comunque maggiore. Ed è pure una buona soluzione per quei club dove magari di spazio per un campo tradizionale in più non ce n’è, e allora si può installare un campo da singolare, con la certezza che prima o poi chiunque vorrà provarlo almeno una volta.
In Svezia – dove il padel è letteralmente esploso – esistono dei tornei di singolare, su YouTube si può trovare un video del “mago” Sanyo Gutierrez alle prese con la disciplina nella sua Argentina, e anche in Spagna, specialmente nelle grandi città, qualche campo c’è. La federazione padel spagnola ha eseguito dei test sia sull’individuale sia sul “crusado” (uno contro uno ma su un campo classico, con l’obbligo di giocare sempre incrociato), ma per ora le prove non hanno mai portato alla nascita di una disciplina vera e propria. Tutto ciò che esiste è frutto della curiosità, e del desiderio dei proprietari di club di stuzzicare i propri clienti con un servizio diverso
Pingback: "1vs1? No, il padel deve rimanere uno sport di coppia" - Padel Today