Denny Cattaneo è campione d’Europa in carica, è stato campione italiano nel 2017 e nel 2018 e nel 2019 è stato il numero 1 del ranking nazionale. Icona del padel, da anni è a vertice. Ed è molto seguito anche sui social, con il suo profilo Instagram che, in questo giorni, è stato preso d’assalto da followers ed appassionati che fanno domande, anche specifiche, ed il campione Denny risponde.
Come migliorare autonomamente la tecnica? “Migliorare autonomamente risulta difficile, è sempre meglio affidarsi ad un professionista. Se proprio vuoi affidarti a te stesso, ti consiglio di guardare tutorial su Youtube”.
Quanto sono importanti racchetta e scarpe? “Sono fondamentali. Spesso si sottovaluta l’importanza delle scarpe che devono essere comode e garantirci una presa salda sul terreno di gioco”.
Quando hai capito che il padel sarebbe potuto diventare il tuo lavoro? “Fin da subito l’ho capito. Negli ultimi due anni sono stato coinvolto in progetti che mi fanno ben sperare che lavorerò nel padel anche in futuro”.
I match si vincono giocando a rete? Giocare a fondo campo è sbagliato? “Giocare da fondo non è sbagliato ma bisogna sempre cercare di prendere la rete perchè l’80% dei punti si vince a rete”.
Come si può iniziare a crescere in questo sport? “Giocare, prendere lezioni, giocare, giocare, giocare, di nuovo prendere lezioni”.
Hai qualche consiglio sulla concentrazione? “La cosa fondamentale per concentrarsi in una partita è pensare punto dopo punto e prendersi tutto il tempo disponibile tra un punto e l’altro, magari immaginare dove batterai e farai la prima volee”.
Secondo te, perchè i giocatori italiani non riescono a fare bene nel World Padel Tour? “Perchè ancora nessun italiano ci ha provato con continuità. Poi, sicuramente, argentini e spagnoli hanno 15/20 anni di esperienza in più”.
Risposta sulla battuta, meglio sempre pallonetto a fondo campo? “Dipende. Se il servizio dell’avversario è buono e non sei messo comodo per eseguire un pallonetto di risposta , meglio tenerla bassa. Se sei messo bene, allora si che puoi alzare un bel lob. Analizza prima bene l’avversario, quali sono i suoi colpi forti e quali deboli. Se vedi che fa delle ottime volee e fatica sulle palle alte, sai cosa fare”.