Montepremi complessivo di 10.200 euro sui campi del TC Cagliari. Una competizione internazionale che fa da prologo alla seconda edizione del World Padel Tour Sardegna Open, in programma poi dal 5 al 12 settembre
Con gli incontri di pre-qualificazioni e qualificazioni maschili ha preso il via il Fip Star Sardegna, tappa del Cupra Fip Tour 2021 con montepremi complessivo di 10.200 euro sui campi del TC Cagliari. Una competizione internazionale che fa da prologo alla seconda edizione del World Padel Tour Sardegna Open, in programma poi dal 5 al 12 settembre: un doppio appuntamento che conferma dunque capitale italiana del grande padel, come accaduto nel 2020, Cagliari dove saranno in scena i grandi campioni del circuito maggiore, impegnati questa settimana nal Master di Calais.
In palio in questo torneo (per regolamento possono partecipare i giocatori a partire dalla posizione numero 36 del ranking per il maschile e dal numero 25 per il femminile) punti preziosi per il ranking WPT-FIT: 40 per i vincitori, 24 per i finalisti, 12 ai semifinalisti, 6 per i quarti, 3 agli ottavi e 2 per i sedicesimi.
Nella giornata di venerdì si concludono le qualificazioni maschili e prendono il via i tabelloni principali maschile e femminile, con i sedicesimi di finale. Sabato, poi, ottavi di finale (mattina) e quarti di finale (sera), per culminare poi domenica con le sfide di semifinale e che assegnano il titolo (in serata).
Da sabato, con inizio alle ore 10, fino alla conclusione del torneo, gli incontri saranno trasmessi in diretta su SuperTenniX, la piattaforma digitale della Federazione Italiana.
Fip Star Sardegna 2021: Lorenzo Di Giovanni e Riccardo Sinicropi
Sono naturalmente gli specialisti iberici i principali pretendenti a succedere nell’albo d’oro maschile agli spagnoli Arturo Coello e Ivan Ramirez, vincitori dodici mesi fa. La prima testa di serie è andata alla coppia Antonio Fernandez Cano (n.38 del ranking)–Jose Antonio Garcia Diestro (44), seguiti nel seeding dai connazionali Anton Sans Riola–Iñigo Zaratiegui Pedrosa, dal cileno Javier Valdes Gonzalez e dall’argentino Agustin Gutierrez e dagli altri spagnoli Gonzalo Rubio Perez–Jose David Sanchez Serrano.
Nel ‘Cuadro’ maschile l’unico binomio tutto italiano ammesso di diritto è quello composto da Nicolò Cotto e German Tamame, mentre sono impegnate nelle qualificazioni le coppie Daniele Cattaneo-Michele Bruno, Simone Cremona-Marco Cassetta e Riccardo Sinicropi–Lorenzo Di Giovanni.
Nella competizione femminile tra le protagoniste più attese ci sono proprio le vincitrici del 2020, anche se non più una a fianco all’altra. Il ruolo di principale favorita spetta all’iberica Ariadna Canellas (vincitrice lo scorso anno) e alla francese Lea Godallier (finalista lo scorso anno), con altre principali teste di serie nell’ordine la spagnola Nuria Vivancos e l’argentina Julieta Evangelina Bidahorria, la campionessa uscente Alicia Blanco Rojo eSara Ruiz Soto, e le neo scudettate a Riccione Giulia Sussarello e Carolina Orsi.
In gara anche le finaliste degli Assoluti Chiara Pappacena eGiorgia Marchetti, le altre azzurre Valentina Tommasi ed Emily Stellato, ma anche una frequentatrice del circuito internazionale come Lorena Vano, in coppia con Alba Pérez Momha, senza dimenticare le coppie Alessia La Monaca–Carolina Petrelli e Claudia Noemi Cascella–Sara D’Ambrogio, a testimoniare la crescita del movimento italiano in rosa.